Visualizzazione post con etichetta C01 (Pre-volo). Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta C01 (Pre-volo). Mostra tutti i post

2019/11/12

1969/11/12: Il settimanale EPOCA presenta la missione di Apollo 12

Mercoledì 12 novembre: esce nelle edicole il nuovo numero del settimanale EPOCA, che così presenta la prossima missione lunare di Apollo 12. Queste sono alcune sue pagine.










(dalla collezione personale di Gianluca Atti)

1969/11/12: Il giorno del lancio si avvicina, da "La Stampa"


Gli ultimi aggiornamenti sul prossimo volo lunare di Apollo 12 nell'edizione de "La Stampa" di mercoledì 12 novembre 1969 (dalla collezione personale di Gianluca Atti)

1969/11/11: Ultime ore di relax per i tre di Apollo 12

Martedì 11 novembre: mancano tre giorni al lancio di Apollo 12. I tre protagonisti del ritorno alla Luna, il comandante Charles Conrad (a sinistra), il pilota del modulo lunare Alan Bean (a destra) ed il pilota del modulo di comando Richard Gordon (al centro), posano sorridenti per il fotografo davanti alla vettura sportiva Corvette (foto AP12-KSC-69PC-621, datata 11 novembre 1969). Sono le ultime ore di relax.

A Cape Kennedy tutto procede bene, il conto alla rovescia fila liscio come l'olio. La grande avventura sta per entrare nel vivo.

2019/11/11

1969/11/11: Così sulla Luna

Il quotidiano torinese La Stampa, nell'edizione del mattino dell'11 novembre, pubblica questa foto con sopra la didascalia “COSÌ SULLA LUNA” e sotto: “Gli astronauti Charles Conrad e Alan Bean provano una discesa sulla Luna, che raggiungeranno il 19 novembre prossimo e sulla quale dovranno compiere escursioni per la durata di sette ore. Frattanto il compagno Richard Gordon li attenderà in orbita.” Foto AP12-569-55365, datata 10 novembre 1969.

1969/11/11: Il quotidiano "La Stampa" presenta la seconda missione umana sulla Luna


La pagina della scienza e della tecnica de "La Stampa" di martedì 11 novembre 1969, interamente dedicata alla seconda missione con sbarco sulla Luna (dalla collezione personale di Gianluca Atti).


Venerdì, 17 e 23 ora italiana: parte da Cape Kennedy l'"Apollo 12"

LUNA, MISSIONE SECONDA

Tre ufficiali di Marina americani, Charles Conrad, Richard Gordon e Alan Bean, affronteranno i 380 mila chilometri che separano la Terra dal nostro satellite - Gordon resterà in orbita a 100 chilometri di quota, Conrad e Bean scenderanno mercoledì 19 nell'Oceano delle Tempeste - Resteranno sulla Luna per 31 ore, trascorreranno sette ore in esplorazioni; è loro compito riportare a terra il relitto della sonda automatica "Surveyor" posatasi il 20 aprile 1967 - Sulla Luna lasceranno una piccola centrale atomica per alimentare gli strumenti di rilevazione scientifica - Poi il rientro nel Pacifico, dieci giorni dopo la partenza - Le telecamere trasmetteranno dallo spazio e dalla superficie lunare fotografie a colori

Le novità di Apollo 12

Nelle due ore immediatamente precedenti il lancio dell'Apollo 12 per la Luna, venerdì prossimo, gli elaboratori elettronici del Launch Center controlleranno dodici volte ogni minuto secondo ciascuno dei tremila manometri e valvole del razzo vettore Saturno: un exploit tecnologico suprbo, inimmaginabile appena dieci anni fa, e che pure non ci sorprende quasi più. E' appunto in questa "non sorpresa" la caratteristica essenziale della missione imminente: quella di segnare il passaggio dall'avventura assolutamente eccezionale, pioneristica, ancora fra sogno e realtà, alla nuova, nascente epoca dei viaggi spaziali diremmo di routine, di pacata esplorazione scientifica, di continui perfezionamenti applicativi e, naturalmente (questo almeno è lo scopo) di minor costo e più alta reddittività.
Non che siano stati eliminati i rischi, anzi siamo bel lontani da una tale mèta. Ogni impresa reca sempre con sé fattori imponderabili e inoltre, va detto subito, quella di Conrad, Bean e Gordon, i tre ufficiali di vascello della Marina americana che saliranno a bordo dello Yankee Clipper, non sarà una semplice ripetizione del volo Apollo 11. Saranno presenti elementi nuovi sui quali nessuno fra i tecnici della Nasa osa pronunciarsi. Gli astronauti, ad esempio, scenderanno in una zona della Luna distante 1300 chilometri (come fra Torino e la Svezia) da quella dove Armstrong sbarcò il 21 luglio scorso e dove il terreno è apparso nelle fotografie del Surveyor, più aspro e scosceso. Inoltre Conrad e Bean trascorreranno su quel mondo un tempo assai più lungo di quanto non vi siano rimasti i protagonisti del primo volo, 31 ore e mezzo contro 22. Si allontaneranno di più dal "modulo", la loro casa lunare, fino a un massimo di 900 metri. Staranno all'aperto, protetti dalle radiazioni cosmiche e dalle temperature estreme soltanto grazie ad una tuta leggera, per oltre sette ore, ed avranno bisogno di una più ampia dotazione di ossigeno. Compiranno l'uscita in due tempi, con una pausa per rifornirsi all'interno della cabina pressurizzata e cambiare tuta. E soprattutto, là nell'Oceano delle Tempeste, dovranno compiere manovre di una notevole difficoltà, come raggiungere, visionare e riportare a bordo della navicella taluni relitti della sonda Surveyor
Novità grandi, dunque, in un campo dove tutto è nuovo. In particolare, tuttavia, le novità maggiori vanno ricercate, più che negli aspetti umani della missione, nel suo carattere scientifico. Fra l'altro, verrà collocata sulla Luna una centrale atomica. In miniatura, certo, ma tale da garantire per oltre un anno l'erogazione di corrente elettrica in misura sufficiente a far funzionare gli apparecchi che gli uomini sistemeranno  nel suolo lunare per ottenere, a terra, informazioni sul campo magnetico del Satellite (se pure ne ha uno), sui terremoti, sull'impatto di meteoriti, sulle temperature, sulle radiazioni cosmiche, sul vento solare, sull'atmosfera, sia pure immensamente rarefatta, che forse è presente anche sulla Luna.
A più riprese durante il volo, e nel corso della permanenza sul Satellite, le telecamere di bordo, azionate automaticamente e non più impugnate dall'operatore, invieranno a terra immagini che purtroppo in Italia non potremo vedere direttamente: a colori. Il grigio tra perla e cenere delle lande lunari, il nero profondissimo delle ombre, il bianco abbagliante delle regioni bruciate dal Sole, il nero vellutato del cielo trapunto di stelle che non scintillano ma rivelano immote una gamma di tinte, la falce verdazzurra della Terra alta sull'Oceano delle Tempeste. E in quel paesaggio deserto fra crateri e ciottoli e polveri e buche due uomini avanzeranno leggeri, assorti nel loro compito, silenziosi, cauti, cavalieri d'un'epoca nuova. (Umberto Oddone)


Una piccola centrale atomica verrà collocata dagli astronauti nell'"Oceano delle Tempeste"

Si tratta di un generatore a radioisotopi (plutonio 238) che darà corrente elettrica agli strumenti che verranno lasciati sulla superficie lunare: sismografo, rilevatore del vento solare, misuratore del campo magnetico, termometri, trasmittenti - A differenza delle cellule solari, potrà funzionare anche durante la notte lunare (quattordici giorni terrestri)

Il fatto nuovo più importante dell'imminente viaggio dell'"Apollo 12" è che verrà collocata sulla Luna una centrale atomica: un vero reattore nucleare, in miniatura se si vuole, ma comunque capace di rifornire di corrente elettrica ricavata direttamente dalla disintegrazione atomica il complesso degli strumenti scientifici che saranno lasciati dagli esploratori sul nostro satellite. Questo pacco di strumenti (detti ALSEP, Apollo Lunar Surface Experiments Package) non sarà più azionato da batteria solari, ma ripetiamo, da una sorgente radioattiva denominata SNAP-27.
Lo SNAP-27 è un generatore di tipo statico, cioè senza alcun organo in movimento, e comprende un nucleo radioattivo di plutonio 238 racchiuso in una guaina di protezione, attorno alla quale sono sistemate delle alette radiali costituite da centinaia di elementi semiconduttori di piombo-tellurio.
Il processo di generazione dell'energia elettrica è molto semplice: le radiazioni emesse dal plutonio 238 vengono assorbite dallo schermo di protezione e trasformate in calore: la differenza di temperatura che così si stabilisce tra il nucleo centrale e le alette radiali determina un flusso di elettroni nei semiconduttori, ai capi dei quali si crea una differenza di potenziale: quanto maggiore è il gradiente termico, tanto più alta è la tensione fornita dal generatore.
La funzione delle alette è quella di mantenere il salto di temperatura costante, disperdendo calore in continuità: ne consegue che solo una minima parte (circa il 6%) dell'energia prodotta dal nucleo si trasforma in elettricità; la rimanente viene dispersa nello spazio per irraggiamento, dalle alette stesse.

Peso: 20 chili

Il generatore SNAP-27 dovrà sviluppare una potenza elettrica di circa 56 watt, continuamente, per oltre un anno, essendo questo il limite previsto per la vita delle apparecchiature scientifiche da esso alimentate; il generatore, di per sé, potrebbe funzionare in continuità per periodi di tempo di gran lunga maggiori.
I vantaggi offerti da questo generatore di energia ad isotopi rispetto ai tradizionali sistemi finora usati (batterie chimiche, fuel cells, batterie solari) sono molteplici: in primo luogo esso rappresenta, con il suo peso di soli 20 kg, la sorgente di energia più leggera che si conosca; in secondo luogo è la sola che possa garantire, per un tempo così lungo, una erogazione di energia praticamente costante, anche quando la superficie lunare entra nell'ombra della notte e la temperatura superficiale scende a un centinaio di gradi sotto zero.
La sua robustezza e il suo ingombro limitato rappresentano inoltre la miglior garanzia contro ogni pericolo di danneggiamento da parte dei meteoriti ed infine, grazie al particolare sistema di collegamenti elettrici tra i semiconduttori, esso può sopportare anche un notevole numero di guasti agli elementi sensibili senza variare la potenza erogata.
Lo SNAP-27 è costruito dalla General Electric e fa parte di una vasta famiglia di generatori ad isotopi che da anni sono in fase di studio: tra questi citeremo lo SNAP-19, previsto per l'installazione sul satellite meteorologico Nimbus B, e lo SNAP-29, a tubi di calore, in grado di sviluppare una potenza superiore a 400 watt.

La corazzatura 

Uno dei problemi fondamentali che si è dovuto affrontare nella progettazione di questi generatori è stato quello di garantire l'efficienza per tutto il tempo previsto dal programma, nelle condizioni ambientali più avverse ed in previsione anche di possibili inconveniente in esercizio: a tal fine la General Electric ha effettuato sul prototipo dello SNAP-27 prove per oltre 10.000 ore di funzionamento, simulando le condizioni ambientali più critiche, con sbalzi di temperatura da decine di gradi sopra zero a un centinaio di gradi sotto; tali prove hanno dimostrato che il complesso possiede una vita media di gran lunga superiore a quella preventivata.
Un altro problema che si è dovuto affrontare è quello relativo alla protezione contro i pericoli di contaminazione radioattiva, non solo nel presente, ma a grande distanza di tempo: il problema risulta particolarmente grave perché il plutonio ha un periodo di decadimento di circa 87 anni, per cui il nucleo radioattivo, in caso di rottura dell'involucro, può inquinare pericolosamente il suolo circostante, con gravi pericoli per i futuri astronauti, anche quando avrà cessato di funzionare come generatore di energia elettrica e giacerà inerte e dimenticato da diversi anni sul suolo lunare.
La difficoltà è stata superata con una opportuna corazzatura, in grado di sopportare non solo le eventuali azioni esterne dei micrometeoriti, ma, soprattutto, di conservare la sua efficienza per tempo indeterminato anche sotto l'azione combinata del calore e delle radiazioni emesse dal plutonio.
Nello studio di questa corazzatura si sono pure considerati i pericoli di contaminazione durante la fase di lancio, anche nella ipotesi di un incidente al veicolo spaziale; il contenitore del combustibile, pertanto, è stato dimensionato in modo da sopportare sia gli urti più violenti, quali potrebbero derivare da una esplosione, sia il calore che si svilupperebbe per l'attrito con l'aria nella fase di rientro, in modo da evitare che, in tale evenienza, il plutonio si disperda nell'atmosfera. 
L'efficienza di tale protezione è stata controllata in laboratorio con centinaia di prove ed ha avuto il suo collaudo in esercizio, sia pure involontariamente, in occasione del lancio del primo satellite Nimbus B: a causa di un'anomalia nel sistema di guida, il razzo vettore fu fatto esplodere in volo: il generatore sperimentale SNAP-19 che si trovava a bordo, venne recuperato ad un migliaio di chilometri di distanza, assolutamente intatto. (Mario Oggero)



Gli uomini del "Yankee Clipper" controlleranno le prime informazioni ottenute con l'Apollo 11

Gli astronauti dell'"Apollo 12" stanno per partire, proponendosi tra l'altro di controllare e ampliare le ricerche scientifiche del precedente volo. E' il momento di chiederci che cosa ci ha detto in concreto, sulla Luna, la missione di Armstrong, Aldrin e Collins.
Le analisi chimiche hanno finora rivelato che la composizione globale della materia lunare è assai simile a quella già rilevata dalla sonda automatica Surveyor 5, scesa ad appena 32 km dal Lem dell'Apollo 11: 58% di ossigeno, 18% di silicio e 7% dall'alluminio. Sono stati inoltre trovati altri 33 elementi chimici diversi. Paragonate a quelle terrestri e alle meteoriti, le rocce lunari contengono alte percentuali di titanio, zirconio e itterbio. Le concentrazioni di ferro e di magnesio risultano invece molto più basse di quelle terrestri. Assolutamente inesistenti l'oro, l'argento e il platino, e così pure i diamanti e le altre pietre preziose.
Le analisi radioattive hanno dimostrato che le rocce lunari contengono più torio delle meteoriti e meno uranio dei basalti terrestri. Il loro tenore potassico è altrettanto debole. Sono stati inoltre scoperti una dozzina di isotopi radioattivi, come il sodio 28, l'alluminio 26, il cobalto 56, li scandinavio 46, il manganese 54 e altri, che si comportano i maniera diversa da quelli presenti nelle rocce terrestri. Due di essi, per esempio, emettono radiazioni per un periodo di appena qualche settimana, e ciò lascia supporre che si siano formati in seguito al bombardamento del suolo lunare da parte di particelle velocissime, provenienti dal Sole e da altri mondi ancora più lontani.
Le analisi microscopiche hanno dimostrato che il materiale cristallizzato non rassomiglia, dal punto di vista chimico e mineralogico, né alle rocce terrestri né alle meteoriti. Risulta inoltre che le rocce si sono cristallizzate in un'atmosfera molto povera di ossigeno, acqua o composti di zolfo. Evidenti le tracce di erosione, dovuta tanto a forze attive sulla Luna quanto al bombardamento di proiettili (radiazioni, particelle e meteoriti) provenienti dallo spazio.
Le analisi biologiche hanno confermato che nel materiale raccolto  nella zona d'atterraggio dell'Apollo 11 non vi sono tracce di carbonio, di materia organica nel senso più generale, e di acqua. Le esperienze fatte inoculando materia lunare alle cavie o coltivando tessuti "in vitro" in presenza della stessa materia o con i vegetali, hanno dato tutte esito negativo. Altrettanto negativa la ricerca di microrganismi animali o vegetali.
Gli strumenti lasciati sulla Luna, pur funzionando in maniera irregolare, hanno raccolto dati che i selenologi ritengono sufficientemente indicativi. Il sismografo, per esempio, ha rilevato una trentina di eventi sismici provocati da scosse tanto superficiali che profonde. Alcuni di essi sembrano dovuti a movimenti di materiale sui bordi dei crateri più vicini alla zona dell'atterraggio e si sono verificati proprio mentre il Sole era allo zenith della zona. Le scosse più interessanti sono per ora le tre provenienti da epicentri situati rispettivamente a 270, 1100 e 2300 miglia dal sismometro. Questi sismogrammi, alcuni abbastanza simili a quelli registrabili sulla Terra e altri assai diversi, invitano a ritenere che la Luna sia coperta da una crosta spessa una ventina di chilometri e possieda un nucleo interno più caldo, formato forse da rocce ad elevata concentrazione metallica. Il fatto che tutte le scosse registrate siano di debole intensità suggerisce questa alternativa: l'attività sismica della Luna è piuttosto ridotta oppure la Luna è un corpo molto eterogeneo.
Per determinare l'età della Luna sono state usate le analisi radioattive, con le quali si può misurare il decadimento di certe sostanze radianti (nel caso specifico il potassio e l'argon) e confrontarlo con quello delle rocce terrestri. L'età della Luna sembra così valutabile fra i 3 e 4 miliardi di anni, mentre quella della Terra viene ormai abitualmente accettata in 4,6 miliardi. Ma poiché le rocce superficiali dei "mari lunari" sono quasi sicuramente più giovani di quelle che ricoprono i monti, l'età vera del satellite potrà essere determinata solo dopo le analisi sui campioni prelevati nelle zone montagnose dagli astronauti delle prossime missioni. E quasi sicuramente l'età definitiva della Luna verrà indicata in 4 miliardi d'anni.      (Bruno Ghibaudi)

"Count-down" in corso sulla rampa n. 39 A

Capo Kennedy, 10 novembre. Sulla rampa di lancio n. 39 A è in corso il conto alla rovescia per il Saturno: i serbatoi si stanno riempiendo di ossigeno e di elio. L'ultimo controllo ha confermato lo stato di perfetta salute dei tre astronauti. (United Press)


2019/11/10

1969/11/10: Ultime prove a terra per gli astronauti destinati a sbarcare sulla Luna

Alan Bean vicino ad una copia della sonda Surveyor che li aspetta sulla Luna. L’Apollo 12 partirà venerdì prossimo. Foto AP12-S69-55363.

2019/11/09

1969/11/09: Foto ufficiali dell'equipaggio

Grazie a @giaroun per aver recuperato queste tre foto di Conrad, Bean e Gordon accanto al simulacro di addestramento del modulo lunare.


Pete Conrad:



Alan Bean:



Dick Gordon:


1969/11/07 (12:00 FL - 18:00 IT): Inizia il "countdown" per Apollo 12

Dal quotidiano "La Stampa" di sabato 8 novembre 1969 (scansione tratta dalla collezione personale di Gianluca Atti).


“APOLLO 12” HA INIZIATO IL CONTO ALLA ROVESCIA

New York 7 novembre. Con l'inserimento dell'energia elettrica nel razzo "Saturno 5" si è iniziato oggi a mezzogiorno, esattamente all'ora prevista, il "conto alla rovescia", che durerà una settimana per il lancio dell'"Apollo 12", il secondo tentativo di sbarco americano sulla Luna. Al momento dell'inserimento dell'energia elettrica nel gigantesco vettore (ore 18 italiane) mancavano esattamente 167 ore 38 minuti al lancio dell'"Apollo 12", fissato per le 11,22 (17,22 italiane) di venerdì prossimo. Oltre alle 98 ore di "conto alla rovescia" sono previste 4 interruzioni automatiche di oltre 69 ore per il riposo dei tecnici.

2019/11/07

1969/11/07: Ultime simulazioni di lancio per Conrad, Gordon e Bean

Dentro il Modulo di Comando di Apollo 12, visti dal Lower Equipment Bay: a sinistra, Alan Bean; al centro, Dick Gordon; a destra, Pete Conrad. Foto AP12-KSC-69PC-588, datata 7 novembre 1969. Scansione di Ed Hengeveld.




Conrad e Bean dentro il simulatore del LM.



Conrad, Gordon e Bean.






2019/09/08

1969/09/08: Il Saturn V di Apollo 12 si incammina verso la rampa di lancio

Il colossale razzo Saturn V, con in cima il veicolo spaziale Apollo 12, esce dall'immenso hangar del VAB (Vehicle Assembly Building), dove sono stati assemblati fra loro i suoi stadi. Viene trasportato insieme alla piattaforma e alla torre di lancio sul crawler, il veicolo cingolato speciale che lo porta lentamente verso la rampa di lancio 39A del centro spaziale Kennedy.

Questo Saturn V è destinato a portare per la seconda volta nella storia un equipaggio umano sulla superficie lunare: l’inizio del volo è previsto per le 17:22, ora italiana, del 14 novembre 1969.


Foto AP12-S69-51308.


Foto AP12-69-H-1457, scansione di Ed Hengeveld.


Foto AP12-69-H-1459, scansione di J.L. Pickering.


Foto AP12-69-51299.


I tre astronauti prossimi protagonisti della missione Apollo 12 (da sinistra a destra Alan Bean, Richard Gordon e Pete Conrad), durante il tragitto del Saturn V verso la rampa di lancio 39-A (foto AP12-KSC-69PC-525, scansione di J.L. Pickering).


Foto AP12-69-H1458.

2019/04/10

1969/04/11: Annunciato l’equipaggio di Apollo 12

Il 10 aprile 1969 la NASA annuncia formalmente l’equipaggio della missione Apollo 12; se i voli precedenti avranno successo, sarà la seconda missione di allunaggio con equipaggio, circa quattro mesi dopo il primo atterraggio sulla Luna.

Gli astronauti esploreranno una zona diversa da quella di Apollo 11 e svolgeranno due escursioni per un totale di oltre cinque ore. Collocheranno l’Apollo Lunar Surface Experiment Package (ALSEP), una serie di strumenti scientifici, ed effettueranno attività di geologia, documentando e raccogliendo campioni di roccia e suolo da portare sulla Terra.

NASA History
Conrad, Gordon e Bean davanti a una capsula Apollo boilerplate (simulacro) durante l'addestramento all‘evacuazione in acqua, quando erano equipaggio di riserva di Apollo 9.


NASA History
Conrad e Bean si addestrano con l'ALSEP mentre Irwin, che è di riserva, li osserva.


L’equipaggio primario è composto dal comandante Charles “Pete” Conrad, dal Pilota del Modulo di Comando (CMP) Richard F. Gordon, e dal Pilota del Modulo Lunare (LMP) Alan L. Bean. I tre avevano costituito l’equipaggio di riserva di Apollo 9, effettuta a marzo del 1979.

Conrad ha già volato nello spazio due volte, con la Gemini 5, nel 1965, e con Gordon, a bordo della Gemini 11, nel 1966. Bean è al suo primo volo.

L’equipaggio di riserva è costituito dal comandante David R. Scott, dal Pilota del Modulo di Comando Alfred M. Worden e dal Pilota del Modulo Lunare James B. Irwin. Scott ha già volato con Gemini 8 nel 1966 ed con Apollo 9 pochi mesi fa.

Worden e Irwin non hanno esperienza di volo spaziale ma Worden ha svolto attività di supporto agli altri equipaggi e Irwin è stato comandante del gruppo che ha collaudato il Modulo Lunare Lunar Module Test Article-8 (LTA-8) nel 1968.

NASA History
Dave Scott, comandante di riserva per Apollo 12, durante Apollo 9.


NASA History
Al Worden, pilota di riserva del Modulo di Comando, durante l’addestramento con un T-38.


NASA History
Jim Irwin, pilota di riserva del Modulo Lunare, durante le attività LTA-8 nel 1968.


I componenti di Apollo 12 iniziarono ad arrivare al Kennedy Space Center (KSC) a marzo 1969: il 10 arrivò il terzo stadio S-IVB, mentre gli altri due arrivatono ad aprile e maggio 1969. Il Modulo Lunare arrivò il 24 marzo.

I tecnici accoppiarono i due stadi del Modulo Lunare a fine aprile per i collaudi. Il Modulo di Comando e quello di Servizio arrivarono il 28 marzo e furono accoppiati cinque giorni dopo.

Gli strumenti ALSEP giunsero al Kennedy Space Center (KSC) il 25 marzo.

NASA History
Il Modulo di Servizio e il Modulo di Comando di Apollo 12 poco dopo il loro arrivo al KSC. In alto a sinistra, gli stessi componenti, ma di Apollo 11, sono appesi a una gru.


NASA History
Lo stadio di discesa del Modulo Lunare di Apollo 12 poco dopo il suo arrivo al KSC.


NASA History
Lo stadio di risalita del Modulo Lunare di Apollo 12 poco dopo il suo arrivo al KSC.


Presso il JSC History Office sono disponibili i resoconti di Bean e Gordon.


Fonte: NASA.gov.